TECNOLOGIA
Gli Edifici Antisismici

COME SONO COSTRUITI GLI EDIFICI ANTISISMICI
Nelle parti alte dell'edificio si tende ad utilizzare materiali leggeri come legno e acciaio (le case più antiche negli ambienti rurali sono sempre state tutte costruite il legno per garantirne la flessibilità). Gli edifici di nuova costruzione hanno in comune: pilastri rinforzati con fibra di carbonio.
MATERIALI UTILIZZATI
In linea generale i materiali più comuni per la costruzione di edifici antisismici sono il legno, la muratura in pietra o mattoni, semplice o armata, l'acciaio e il cemento armato.
COSA C'E' ALLA BASE DEGLI EDIFICI ANTISISMICI (COME I GRATTACIELI DI TOKYO)
Sotto gli edifici antisismici, ci sono una serie di supporti detti "isolatori sismici", frapposti tra le fondamenta e la struttura dell'edificio. Questi elementi sono realizzati con materiali che vanno dal neoprene all'acciaio e appaiono come una sorta di grandi ammortizzatori o cuscinetti.